top of page

Talee, quali sono e come si effettuano

Aggiornamento: 23 dic 2020

La talea è una tecnica di riproduzione agamica ed è molto in uso per la sua efficacia, anche tra le piante succulente. Ma ci sono più tecniche e modi per farla.. andiamoli a scoprire!


1) Talea di foglia: alcune specie della famiglia delle Crassulacee sono riprodotte partendo dalle foglie. Questa particolarità della natura permette alle piante di diffondersi facilmente nel caso subiscano danni che provochino la caduta delle foglie. è un metodo di lavoro facile e veloce in cui si usano foglie ma anche nel caso della Sansevieria trifasciata parti delle foglie, come? tagliando porzioni delle foglie e collocandole sullo strato di terreno che ha un livello continuo di umidità. Succederà che dopo un po di tempo che la foglia si trova sullo strato iniziano a crescere i primi germogli in superficie dalla ferita del punto di inserimento.

2) Talea di stelo: in questo caso ricorda che è meglio usare rami laterali che non intaccano la crescita totale della pianta madre. Prima di eseguire la piantagione si deve permettere la cicatrizzazione della ferita e quindi successivamente metterlo in uno strato di terreno umido per permettere di mettere le radici. Si effettua quando uno dei rami principali della pianta ha subito danni irreparabili e quindi è necessario potare e rimuovere la parte danneggiata che sarà usata come talea o anche in casi in cui una malattia ha attaccato la pianta e si può salvare una parte di questa ancora integra.

3) Talea di segmento: prendiamo un esempio, la Opuntia microdasys. Scegliamo un segmento e lasciamo asciugare la ferita. Poi piantiamo il piccolo segmento in un vaso piccolo. Non dimenticare di irrigare!

Spero che ti sia rimasto utile :) a presto!






 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page