top of page

La foglia: morfologia e tipi

Ciao, grazie per essere ancora qua a leggermi :) oggi parliamo di foglie.

Tutto parte della bozza fogliare, la prima a formarsi, che poi si trasformerà in foglia attraverso divisione che causano allungamento e poi accrescimento. Le prime foglie che nascono sono detti cotiledoni che hanno morfologia e struttura diversa da quelle che saranno le foglie future.

Generalmente la foglia si attacca al ramo attraverso il picciolo. Alla sua estremità ci sta l'apice e le pagine sono due. La parte espansa è detta lamina e può essere di varie forme, seghettata per esempio e quelle 'vie' che percorrono la pagina sono date nervature. Sulla pagina sono presenti gli stomi cioè cellule che permettono gli scambi gassosi con l'ambiente. Le forme delle foglie sono tantissime e diverse tra loro. Un esempio è quello dei cirri: foglie modificate con funzione di sostegno(vite) , con accrescimento indefinito.

Molte specie vivendo in ambienti aridi (cactaceae) hanno foglie non fotosintetizzanti ma con funzione di difesa, dette spine fogliari e la funzione di fotosintesi e anche di accumulo di acqua è affidata al fusto. Le spine sono formate da fibre strettamente impacchettate con pareti lignificate.

Un altro esempio di foglie modificate sono le foglie succulente (agave) che hanno funzione di conservazione di acqua . Il risparmio idrico avviene però a spese dell'attività fotosintetica che avviene solo da parte degli strati più prossimali di parenchima e questo spiega in parte la lentezza del metabolismo delle succulente.

Altre foglie modificate sono i catafilli (cipolle) che hanno funzione di riserva. Accumulano carboidrati utilizzati alla ripresa vegetativa dopo la stagione invernale.

Grazie per avermi letto fin qui :) alla prossima















 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page